Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Tag

preistoria italiana

La storia nella roccia: il cavallo dei Balzi Rossi

A ridosso della frontiera che divide Francia e Italia, sulle strette e sassose spiagge di Ventimiglia, levando gli occhi al cielo si nota uno spettacolo impressionante: una maestosa falesia puntellata di insenature e dallo sconvolgente colore della ruggine. Se è… Continue Reading →

La storia nella roccia: sul Cammino dei fossili astigiani

C’è stato un tempo, perso nella notte dei tempi, in cui il luogo da dove vi scrivo era molto diverso rispetto oggi. Probabilmente anche quello da cui mi state leggendo, ovunque voi siate, ha subito delle straordinarie mutazioni… la Terra… Continue Reading →

La storia nella roccia: i danzatori preistorici della Val Pellice

Nuovo appuntamento con La Storia nella roccia e primo incontro non con un’incisione, bensì con una pittura rupestre: il portfolio preistorico prevedeva infatti diverse tipologie d’espressione artistica, oltre le incisioni su parete e su oggetti, sono stati ritrovati anche disegni… Continue Reading →

In Alto Adige sulle tracce di Ötzi

Anni fa, quando ho iniziato a scrivere con costanza questo blog, avevo pensato di condividere con voi i luoghi speciali che mi sarebbe capitato di visitare con l’idea di farne una rubrica periodica. Poi sapete meglio di me cos’ha portato… Continue Reading →

La storia nella roccia: la capra di Angrogna

La storia dell’umano è strettamente collegata alla natura, dopotutto abbiamo passato molto più tempo come esseri primitivi rispetto alla modernità: da quando gli ominidi sono emersi dal caos primordiale dei primati, la storia di Homo sapiens rappresenta un battito di… Continue Reading →

La Bagna Caoda, un cibo di ieri e oggi

La storia delle migrazioni dei popoli non è sempre uno scenario di lotta e conquista. Anzi, le invasioni che più lasciano tracce nella cultura sono quelle avvenute in modo pacifico, nel corso delle quali le civiltà autoctone e quelle straniere… Continue Reading →

Saint-Martin-de-Corléans, un santuario megalitico nel cuore delle Alpi occidentali

Alla fine degli anni Sessanta, durante gli scavi per la costruzione di alcuni edifici, vengono scoperti presso il quartiere aostano di Saint-Martin-de-Corléans alcuni reperti preistorici. Lo studio riguarderà una superficie di 10 mila metri quadri, ma l’area anticamente frequentata era… Continue Reading →

Donne dal sangue blu

Nel precedente post abbiamo posto l’accento su come, nel culto degli alberi sacri che stiamo trattando dalla primavera scorsa, il vero principio vitale che permetteva il propagarsi della Vita attraverso la fertilità della vegetazione, e per estensione di uomini e… Continue Reading →

Cernunno, signore degli animali

Nelle tradizioni popolari agresti lo spirito del grano è concepito e raffigurato sotto le spoglie di un animale. Potrebbe spiegare il rapporto che intercorre tra determinati animali e le antiche divinità della vegetazione: Dioniso veniva talvolta raffigurato come una capra… Continue Reading →

Fantine, le fate del folclore valdese

Nel paese in cui è nato mio papà esiste una piccola grotta naturale chiamata Pertus d’le Fantine (cioè “buco delle fate”) dove si credeva un tempo si nascondessero gli esseri fatati che abitavano le rocce poco distanti… Non c’è una… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑