Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Storia delle religioni

Ninfe vegetali

Solitamente negli idiomi indoeuropei gli alberi hanno nomi femminili, in parte perché percepiti come entità femminili in grado di produrre frutti, ma anche perché ritenuti ospitanti una divinità femminile, ovvero una ninfa. Questo è particolarmente rilevante se si osservano i… Continue Reading →

La lepre e il mondo al contrario

Se il cervo, che splendido nella stagione autunnale ne diventa -sotto la lente dei racconti umani- il padrone, lepri e conigli che fanno capolino dal terreno con il sopraggiungere della primavera, non potevano non diventare il simbolo di questo momento… Continue Reading →

Cervo, il padrone della stagione scura

Il cervo è uno degli animali più importanti del bestiario celtico dell’Età del Ferro ed ha un significato simbolico riscontrabile anche nei testi mitologici: i suoi tratti più evidenti sono da collegarsi alla regalità e alla nobiltà in generale… dopotutto… Continue Reading →

Volpe, signora degli animali e imprendibile furfante

Spesso abbiamo parlato di metamorfosi: possiamo sintetizzarla come duplice evoluzione che consente di rimanere se stessi, pur subendo una mutazione. Un cambiamento totale è sempre opera degli dei, ma quando la personalità permane, siamo di fronte a una sanzione. Atteone,… Continue Reading →

Di ninfe, orse e Artemide

L’orso è l’animale che per eccellenza si situa al confine del mondo selvaggio con quello civilizzato, incarnando il perfetto ruolo di intermediario tra la dimensione umana e quella divina, così come tra la sfera degli umani e degli animali. In… Continue Reading →

Ninfe animali

Prima della pausa estiva abbiamo visto come queste figure femminili misteriose, tipiche della mitologia greca, e dalla natura non ben definita (non sono divinità, ma la loro immortalità le rende superiori agli umani) fossero legate principalmente all’acqua. Nel panorama mitico… Continue Reading →

La ninfa ape Melissa

A partire dal Neolitico in tutta l’area mediterranea è attestato il culto dell’ape, considerata creatura divina e associata al sovrannaturale. I caratteri simbolici e sacri di quest’insetto sono vicinissimi a quelli della Ninfa il che fa presumere che siano entrambe… Continue Reading →

Ninfe e acqua

“Chi, fra i Greci, poteva vantarsi di conoscere i nomi di tutte le ninfe? Erano le divinità di tutte le acque correnti, di tutte le sorgenti, di tutte le fonti. Non le ha prodotte l’immaginazione ellenica: erano al loro posto,… Continue Reading →

Il corpo della sirena

Nella storia della mitologia, esistono ben pochi fatti straordinari come la trasformazione delle sirene da donne-uccello a donne-pesce… Se dobbiamo dar retta a Mircea Eliade che pone il simbolismo delle acque in stretta connessione con l’archetipo-strumento umano indispensabile alla comprensione… Continue Reading →

Mélusine e la sopravvivenza della dea

Mélusine viene considerata un personaggio chiave della mitologia francese e, anche se il suo nome è legato principalmente ai romanzi di fine XIV secolo di Jean d’Arras e Coudrette, il soggetto che vi sta dietro è molto più antico. Lo… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑