Nel libro La Dea Bianca lo studioso Robert Graves riporta le seguenti parole: “La rivalità tra l’agrifoglio e l’edera nelle carole medioevali inglesi […] rappresenta il conflitto tra i sessi. Sembra che la spiegazione sia questa. In alcune parti dell’Inghilterra… Continue Reading →
Se il Father Christmas anglofono, la personificazione del Natale, portatore di doni e sinonimo di Babbo Natale è piuttosto famoso, si tratta di una figura, di certo dalle origini antiche, ma in realtà piuttosto recente. Dopo la lunga carrellata di… Continue Reading →
Ecco cosa scrivevamo lo scorso anno, proprio nel calendario dell’avvento: “Oggi è il giorno di Santa Lucia, ma nella tradizione del Nord Europa era dedicato alla terribile troll femmina Lusse: rappresentata con orribili maschere, abbigliata con pelli animali e parte… Continue Reading →
Mi sembra evidente, in questo nostro excursus (assolutamente non esaustivo) delle dee invernali europee come qualche aspetto di ognuna di loro sia giunta fino a noi, ai giorni nostri e nel nostro angolo di mondo. Quando ho deciso di presentarvi… Continue Reading →
Ricordate quando abbiamo parlato di cambiamento nella struttura della leggenda di San Nicola e del suo compagno? Avevamo posto l’accento sul fatto che in origine le due figure fossero degli yulers, spiriti che vagavano per il mondo nel momento caotico… Continue Reading →
Protagonista dell’articolo di oggi, che è vera e propria seconda parte di quello di ieri, è il Krampus: essere demoniaco tipico delle Alpi orientali, della Germania, di Austria e Svizzera… e compagno di San Nicola nelle sortite natalizie! Oggi parliamo… Continue Reading →
«La Befana vien di nottecon le scarpe tutte rottecon le toppe alla sottanaviva viva la Befana!»Il nome deriva dalla corruzione lessicale della parola greca ἐπιφάνεια (epifania, manifestazione) e indica la figura che chiude le festività natalizie, originaria di alcune regioni… Continue Reading →
Qualche giorno fa, nella sala d’attesa del medico, mio figlio mi ha indicato un addobbo sulla mensola chiedendomi cosa ci fosse scritto: “Buon Natale in inglese” gli ho risposto io senza pensarci troppo.“Quindi ‘merry’ vuol dire buono?”“Sì, più o meno.”“E… Continue Reading →
Fino a qualche secolo fa, i mesi invernali erano un periodo di carestia in quasi tutta Europa. La maggior parte del bestiame veniva macellata in modo da non dover essere nutrita durante l’inverno, rendendo il solstizio un momento in cui… Continue Reading →
© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑