Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Musei e siti storici

La giornata delle api

Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api (che cade in questa data perché oggi nasceva nel 1734 il padre dell’apicoltura moderna Anton Janša)… ormai abbiamo sentito tutti parlare dell’importanza di questi piccoli magici insetti e della necessità di… Continue Reading →

La storia nella roccia: la strada verso la vetta di Giove

La Via delle Gallie, partita da Ivrea e giunta ad Aosta, subiva in quest’ultima città una biforcazione: dalla Porta Decumana, si attraversava la Valdigne per raggiungere l’Alpis Graia (colle del Piccolo San Bernardo), mentre dalla Porta Principalis Sinistra si saliva… Continue Reading →

(Un po’ del) la storia umana sulle coste tirreniche della Liguria

Questo post è l’ultimo di una trilogia dedicata al sito dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Gli abbiamo dedicato una puntata della nostra rubrica “La storia nella roccia” poiché qui è stata ritrovata una delle più antiche incisioni rupestri italiane, datata… Continue Reading →

Rovesciare il passato insieme alla Dama del Caviglione

La cosiddetta Donna del Caviglione ha dato vita a due piccole rivoluzioni in ambito accademico per quel che riguarda la Preistoria (ma non solo).In primo luogo ha permesso di guardare i nostri antenati con occhi nuovi, poiché nell’inizio del Novecento… Continue Reading →

La storia nella roccia: il cavallo dei Balzi Rossi

A ridosso della frontiera che divide Francia e Italia, sulle strette e sassose spiagge di Ventimiglia, levando gli occhi al cielo si nota uno spettacolo impressionante: una maestosa falesia puntellata di insenature e dallo sconvolgente colore della ruggine. Se è… Continue Reading →

La storia nella roccia: sul Cammino dei fossili astigiani

C’è stato un tempo, perso nella notte dei tempi, in cui il luogo da dove vi scrivo era molto diverso rispetto oggi. Probabilmente anche quello da cui mi state leggendo, ovunque voi siate, ha subito delle straordinarie mutazioni… la Terra… Continue Reading →

La storia nella roccia: gli scivoli della fertilità (e un sacco di altra roba a Bard!)

Se siete frequentatori della montagna saprete che è comune imbattersi in testimonianze -piloni, cappelle, piccoli altari- dedicati alla Vergine madre (a meno che non siate nelle Valli Valdesi, ma questa è un’altra storia!). La Madonna protegge il paesaggio montano e… Continue Reading →

Un santuario dimenticato sul tetto d’Europa

Le Alpi sono state fin dalla più remota antichità un luogo di transito, contatto e scambi: lungo le vie di passaggio sorgevano villaggi e aree sacre… Attraversare la catena alpina nella Preistoria significava seguire rotte tra vallate e valichi, alcuni… Continue Reading →

La storia nella roccia: le tazze delle fate alpine

Esistono moltissime tipologie di incisioni rupestri sulle nostre montagne, alcune straordinariamente grandi (come i tori del Bego), altre variamente elaborate (vedi La Peira Eicrita di San Germano Chisone)… eppure oggi, per riprendere alla grande la nostra rubrica “La storia nella… Continue Reading →

Sant’Orsola e una singolare leggenda piemontese

Nel mio studio estivo, e infinito!, delle tradizioni e delle leggende locali mi sono imbattuta a volte in storie curiose e non sempre di chiara origine. Le ho annotate e, come oggi, non mancherò di parlarvene… non esitate a scrivere… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑