Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Tag

artemide

Perché si fa l’albero di Natale (che è un pino)? – 2 dicembre 2022

Ecco una breve storia dell’albero di Natale: in Italia il primo sarebbe apparso nel 1855 presso la scuola evangelica maschile di Torino per poi diffondersi nelle chiese protestanti delle Valli Valdesi e, sul finire dell’Ottocento, giungere al Quirinale grazie alla… Continue Reading →

Sant’Orsola e una singolare leggenda piemontese

Nel mio studio estivo, e infinito!, delle tradizioni e delle leggende locali mi sono imbattuta a volte in storie curiose e non sempre di chiara origine. Le ho annotate e, come oggi, non mancherò di parlarvene… non esitate a scrivere… Continue Reading →

La lepre e il mondo al contrario

Se il cervo, che splendido nella stagione autunnale ne diventa -sotto la lente dei racconti umani- il padrone, lepri e conigli che fanno capolino dal terreno con il sopraggiungere della primavera, non potevano non diventare il simbolo di questo momento… Continue Reading →

Cervo, il padrone della stagione scura

Il cervo è uno degli animali più importanti del bestiario celtico dell’Età del Ferro ed ha un significato simbolico riscontrabile anche nei testi mitologici: i suoi tratti più evidenti sono da collegarsi alla regalità e alla nobiltà in generale… dopotutto… Continue Reading →

Di ninfe, orse e Artemide

L’orso è l’animale che per eccellenza si situa al confine del mondo selvaggio con quello civilizzato, incarnando il perfetto ruolo di intermediario tra la dimensione umana e quella divina, così come tra la sfera degli umani e degli animali. In… Continue Reading →

Ninfe animali

Prima della pausa estiva abbiamo visto come queste figure femminili misteriose, tipiche della mitologia greca, e dalla natura non ben definita (non sono divinità, ma la loro immortalità le rende superiori agli umani) fossero legate principalmente all’acqua. Nel panorama mitico… Continue Reading →

Ninfe e acqua

“Chi, fra i Greci, poteva vantarsi di conoscere i nomi di tutte le ninfe? Erano le divinità di tutte le acque correnti, di tutte le sorgenti, di tutte le fonti. Non le ha prodotte l’immaginazione ellenica: erano al loro posto,… Continue Reading →

L’orso, il vero re della foresta

Re Artù, la cui radice del nome è da far risalire all’orso, secondo la letteratura vernacolare sarebbe morto attorno all’11 novembre, periodo in cui quest’animale va in letargo. Di più, secondo la tradizione la data in cui avrebbe estratto in… Continue Reading →

Imbolc, ovvero l’annuncio di primavera

Orso, merla e serpente. A quale stagione vi fanno pensare questi animali? Certo, sarebbe più facile se vi dicessi “rondine” ma sappiate che nella nostra storia culturale sono loro i veri annunciatori della primavera. Scopriamo perché sono legati a questo… Continue Reading →

La suggestione del Noce

Se la quercia è l’albero di Giove, il noce lo è di Diana.A dimostrazione di ciò, dobbiamo andare a ripescare nozioni di mitologia greca, ma non le grandi saghe epiche, ché di solito i fatti più curiosi si ritrovano in… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑