Qualche giorno fa, nella sala d’attesa del medico, mio figlio mi ha indicato un addobbo sulla mensola chiedendomi cosa ci fosse scritto: “Buon Natale in inglese” gli ho risposto io senza pensarci troppo.“Quindi ‘merry’ vuol dire buono?”“Sì, più o meno.”“E… Continue Reading →
Yule, il solstizio d’inverno, è la notte più lunga dell’anno, ma è anche il momento in cui si celebra il sole che ritorna verso la terra: quello che accade è un fenomeno magico poiché, dopo essersi allontanato al massimo dal… Continue Reading →
A testimoniare quanto fosse importante nelle antiche culture europee il momento del solstizio d’inverno, dobbiamo tenere conto di tutte le celebrazioni, i miti e le figure leggendarie che si sono sviluppate attorno a questo fenomeno naturale capitale. Il tema delle… Continue Reading →
Nell’antichità il tempo veniva calcolato in maniera differente e questo spiega perché molte festività cristiane siano in prossimità di grandi celebrazioni pagane: se da un lato la Chiesa cercò di cristianizzare consuetudini che, soprattutto nelle zone rurali, non volevano morire,… Continue Reading →
Quando si trattava di feste e dissolutezza, nessuno poteva competere con la gente dell’antica Roma. Ogni anno, nel periodo del solstizio d’inverno, venivano celebrati i Saturnalia: iniziavano il 17 dicembre, terminavano il 23 dicembre e, come suggerisce il nome, erano… Continue Reading →
Ci sono piante particolarmente legate al periodo natalizio e di solito questo accade perché sono connesse a miti, leggende o usanze antiche. Ancora oggi ci sorprendono perché nel panorama vegetativo invernale, spoglio e silente, si distinguono per un fogliame splendente,… Continue Reading →
Il Natale oggi ha un grandissimo peso economico, oltre che spirituale: si celebra, ma in tutto il mondo si spende anche (e si guadagna, naturalmente)… in realtà si tratta di una consuetudine piuttosto recente, sviluppatasi circa negli ultimi due o… Continue Reading →
Questo volume, non propriamente un trattato di antropologia, è densissimo di riferimenti mitologici e storici dell’area che potremmo più o meno propriamente definire Europa: vengono analizzati miti greci e romani, celti e germani, norreni, mediterranei, egizi e semitici… laddove serve… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑