Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Mitologia

Madri del bosco e fanciulle del muschio

Terzo anno in cui ho il piacere di dedicare un po’ di spazio del mio blog alla Giornata dell’albero!Nel 2020 ho raccontato su Instagram gli alberi più importanti della cultura europea (o meglio, di alcuni dei tanti!) grazie anche ad… Continue Reading →

La storia nella roccia: gli scivoli della fertilità (e un sacco di altra roba a Bard!)

Se siete frequentatori della montagna saprete che è comune imbattersi in testimonianze -piloni, cappelle, piccoli altari- dedicati alla Vergine madre (a meno che non siate nelle Valli Valdesi, ma questa è un’altra storia!). La Madonna protegge il paesaggio montano e… Continue Reading →

La storia nella roccia: le tazze delle fate alpine

Esistono moltissime tipologie di incisioni rupestri sulle nostre montagne, alcune straordinariamente grandi (come i tori del Bego), altre variamente elaborate (vedi La Peira Eicrita di San Germano Chisone)… eppure oggi, per riprendere alla grande la nostra rubrica “La storia nella… Continue Reading →

Mermay

Parlare di sirene non è mai scontato. Non è difficile, perché ognuno di noi -oggi- sa perfettamente che cosa sia una sirena, a differenza invece di moltissime altre creature più o meno ibride e più o meno antiche della mitologia… Continue Reading →

Ego Saturnalia! – 17 dicembre 2021

Il 17 dicembre nell’antica Roma si accendevano candele e si svolgeva un grande banchetto di quartiere a carico dello Stato al quale tutti erano invitati; dopo aver sacrificato al tempio di Saturno iniziavano feste in cui non si lavorava, ma… Continue Reading →

Alòe, le feste invernali greche – 15 dicembre 2021

Parlando, ormai moltissimo tempo fa della Pasqua e dell’albero del maggio, avevamo osservato come i riti dedicati al ciclo produttivo dei raccolti dipendesse, com’è ovvio, dal clima e dai conseguenti diversi momenti in cui essi avvenivano: più ci si sposta… Continue Reading →

Le ninfe sotto la lente della storia

Per quanto esistano nella mitologia greca esempi di ninfe tramutate in animali, le loro colleghe trasformate in piante sono molto più numerose. Dobbiamo porci delle domande a riguardo. Abbiamo osservato attraverso numerosi esempi come i personaggi femminili dotati di qualche… Continue Reading →

L’antichità del frassino

In mitologia greca il frassino è, al pari della quercia per Zeus, l’albero sacro a Posidone. L’origine del nome di questo dio è perso nella notte dei tempi ma il solito Graves ritiene che l’appellativo Potidàon, con cui era anche… Continue Reading →

Ninfe vegetali

Solitamente negli idiomi indoeuropei gli alberi hanno nomi femminili, in parte perché percepiti come entità femminili in grado di produrre frutti, ma anche perché ritenuti ospitanti una divinità femminile, ovvero una ninfa. Questo è particolarmente rilevante se si osservano i… Continue Reading →

La lepre e il mondo al contrario

Se il cervo, che splendido nella stagione autunnale ne diventa -sotto la lente dei racconti umani- il padrone, lepri e conigli che fanno capolino dal terreno con il sopraggiungere della primavera, non potevano non diventare il simbolo di questo momento… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑