Che cos’è il flowering wand, il bastone fiorito, di cui si parla nel titolo?È il tirso di Dioniso, declinato in varie forme e aspetti, ma sempre in mano al dio della vegetazione che l’umanità più antica ci ha lasciato in… Continue Reading →
Le Menadi, conosciute anche come Baccanti, erano sacerdotesse del culto di Dioniso che, vestite di pelli e incoronate di edera, agitando il tirso (lancia ricoperta d’edera, forse con una pigna in punta) in mano, secondo la leggenda abbandonarono figli e… Continue Reading →
Proprio l’importanza attribuita, da buona parte dell’umanità, a incontrovertibili eventi astronomici, ha fatto sì che ogni cultura abbia costruito attorno a essi un’impalcatura mitica propria. Un popolo pastore come quello dei Celti teneva conto di ciò per regolare le attività… Continue Reading →
Ogni mese portava in sé un avvenimento astrale che permetteva all’umanità di contare (addomesticare) il tempo e a giugno possiamo osservare il solstizio d’estate. Analogamente al suo doppio invernale anche questa ricorrenza presenta due (tra le varie) peculiarità: è una… Continue Reading →
Una celebre leggenda italiana vuole che, nella notte di San Giovanni, le streghe si radunassero tutte sotto un mastodontico albero di noci nei pressi di Benevento. La pianta aveva già una sua particolare storia: albero dedicato al culto di una… Continue Reading →
Il mese di maggio era intitolato alla dea Maia, misteriosa divinità femminile arcaica che, nel processo di ellenizzazione della cultura romana viene assimilata alla omonima madre del dio greco Hermes, ma con cui c’entra quanto i proverbiali cavoli a merenda…. Continue Reading →
La Via delle Gallie, partita da Ivrea e giunta ad Aosta, subiva in quest’ultima città una biforcazione: dalla Porta Decumana, si attraversava la Valdigne per raggiungere l’Alpis Graia (colle del Piccolo San Bernardo), mentre dalla Porta Principalis Sinistra si saliva… Continue Reading →
© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑