Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Page 9 of 23

San Martino o lo spirito della vegetazione celtico

Come ormai ho scritto più e più volte, non sono mai molto a mio agio quando si parla di sante e santi: sono nata e cresciuta in una piccola realtà protestante (che, come ormai ho scritto più e più volte,… Continue Reading →

Halloween, guida rapida per (spiegarlo a) parenti scettici

Una breve e pratica guida per tutti coloro che si sono sentiti dire almeno una volta nella vita, e so che non siete pochi, che: “Halloween è una pagliacciata” (declinato nei vari filoni, nazionalista: “Un’americanata!”; economista: “Serve solo a far… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: Ingannatori, malefici e sapienti di Lucia Graziano

La recensione libresca di oggi non poteva non essere sul volume appena uscito e scritto da Lucia… sì, Lucia Graziano: proprio quella Penna Spuntata che ci ha tenuto compagnia durante tutti questi mesi e che, tra le pagine del suo… Continue Reading →

Le Masche #10 – Hanβ Ferner

“I bambini giocavano spensierati nel cortile della scuola di Winnenden, mentre l’autunno del 1662 scivolava lentamente verso l’inverno. I giovani scolari di quell’istituto di paese, che sorgeva nelle campagne attorno a Stoccarda, si godevano le pause tra una lezione e… Continue Reading →

La storia nella roccia: gli scivoli della fertilità (e un sacco di altra roba a Bard!)

Se siete frequentatori della montagna saprete che è comune imbattersi in testimonianze -piloni, cappelle, piccoli altari- dedicati alla Vergine madre (a meno che non siate nelle Valli Valdesi, ma questa è un’altra storia!). La Madonna protegge il paesaggio montano e… Continue Reading →

I draghi del Monviso

Gli animali leggendari più famosi sembrano essere, a braccetto con l’unicorno, i draghi e -sempre a quanto affermano gli esperti di folclore- in parecchi dormirebbero proprio nelle viscere della catena alpina. Quel che è certo, è che i nostri montanari,… Continue Reading →

Un santuario dimenticato sul tetto d’Europa

Le Alpi sono state fin dalla più remota antichità un luogo di transito, contatto e scambi: lungo le vie di passaggio sorgevano villaggi e aree sacre… Attraversare la catena alpina nella Preistoria significava seguire rotte tra vallate e valichi, alcuni… Continue Reading →

Le Masche #9 – Orzyszka Lieczmanicha

Prima di parlarvi di questa Masca nello specifico, vorrei fare alcune vere e proprie comunicazioni di servizio: la collaborazione con Lucia di Una penna spuntata, sostenitrice di Babacio e madre adottiva di un paio di Madamine, che in tempi non… Continue Reading →

La storia nella roccia: le tazze delle fate alpine

Esistono moltissime tipologie di incisioni rupestri sulle nostre montagne, alcune straordinariamente grandi (come i tori del Bego), altre variamente elaborate (vedi La Peira Eicrita di San Germano Chisone)… eppure oggi, per riprendere alla grande la nostra rubrica “La storia nella… Continue Reading →

Sant’Orsola e una singolare leggenda piemontese

Nel mio studio estivo, e infinito!, delle tradizioni e delle leggende locali mi sono imbattuta a volte in storie curiose e non sempre di chiara origine. Le ho annotate e, come oggi, non mancherò di parlarvene… non esitate a scrivere… Continue Reading →

« Older posts Newer posts »

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑