Cominciamo col dire che la tradizione precristiana voleva che i mesi dedicati al solstizio d’inverno fossero due: un lungo periodo di intensa attività rituale (che ha inizio con il mese di dicembre, vede il suo culmine con il solstizio e… Continue Reading →
Ogni anno nell’antica Roma, nel periodo del solstizio d’inverno tra il 17 e il 23 dicembre, venivano celebrati i Saturnalia che, come suggerisce il nome, erano la festa del dio agricolo Saturno (e della sua sposa Ops, dea dell’abbondanza dei… Continue Reading →
Accanto ai molti dolci fruttati tipici del periodo natalizio ci sono quelli speziati. La cannella, ad esempio, è protagonista delle ricette tradizionali di Natale, su tutti pan pepato e biscotti (e, fra questi ultimi, sono celebri gli omini di biscotto,… Continue Reading →
Si tratta di un racconto d’ispirazione celtica che narra l’alternarsi ciclico della stagione fredda e di quella calda, con la conseguente ragione dell’inevitabile morte vegetativa e consolazione nel sapere che la vita sarebbe ritornata (nato in un’epoca in cui l’… Continue Reading →
La tradizione del gioco d’azzardo nel periodo natalizio è da far risalire ai Romani: esso era infatti consentito solo durante i Saturnalia, quando l’ordine sociale poteva essere sovvertito nei giorni di festa (“Auree monete procuri dicembre alla festa di Saturno… Continue Reading →
Un’usanza tradizionale dell’Europa continentale chiamata Yule Log (letteralmente “ceppo di Yule”) vede la sua origine nella fredda Norvegia precristiana, dove l’inverno era anche decisamente buio e dove era palpabile l’angoscia per la progressiva sparizione del sole all’orizzonte. Pur intuendone la… Continue Reading →
Dai druidi celtici ai Norreni, tutti hanno riconosciuto la pianta del vischio come portatrice di proprietà magiche; gli antichi Romani, che onoravano il dio Saturno, praticavano rituali di fertilità sotto il vischio… cosa che potrebbe aver dato vita alla nostra… Continue Reading →
Parlare del Natale, ma più in generale dell’inverno, equivale a parlare anche del freddo. E in verità, per quanto siamo tutti consapevoli che la capacità di manipolare il fuoco è una delle cose che fa di noi degli Homo sapiens… Continue Reading →
La tradizione ci parla dei celebri biscotti forati per essere appesi ai rami dell’albero e le antiche immagini natalizie vogliono i regali per bambini composti soprattutto da dolcetti e frutta: proprio per il loro legame con il passato i biscotti… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑