Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Page 3 of 21

La storia nella roccia: i cervi di Naquane

La religione doveva occupare un posto molto importante nella vita degli antichi umani e ciò non fa eccezione per i Camuni; probabilmente anche l’organizzazione sociale ed economica della valle ruotavano attorno a essa, se consideriamo per esempio che questo popolo,… Continue Reading →

Il più antico Cernunno (è italiano!)

Animale principe dell’autunno il cervo è stato lungamente venerato nella preistoria alpina, prova ne sono le numerosissime incisioni rupestri che lo vedono protagonista in Val Camonica, vallata che si estende in parte sulla provincia di Bergamo e in parte su… Continue Reading →

Il dio con le corna

Un essere umano con delle corna poste sul capo era, nell’antichità, certamente una divinità.L’avvento del Cristianesimo rovesciò queste credenze e le corna diventarono simbolo del Male e prova della presenza diabolica. Non solo: anche il mescolarsi di tratti animali e… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: The Flowering Wand di Sophie Strand

Che cos’è il flowering wand, il bastone fiorito, di cui si parla nel titolo?È il tirso di Dioniso, declinato in varie forme e aspetti, ma sempre in mano al dio della vegetazione che l’umanità più antica ci ha lasciato in… Continue Reading →

Dioniso, uno sciamano europeo?

Chi è quindi Dioniso? Domanda difficile che forse non si esaurirà mai: questo dio sembra sfuggire alle definizioni precise e poco definiti sono gli stessi tratti che lo dipingono. Selvatico, giovane, esuberante… ma anche orfano, osteggiato, furioso. Forse non c’è… Continue Reading →

Non chiamatelo solo “Bacco”!

Tradizionalmente, quando si parla dell’origine di Dioniso, la si attribuisce alla Tracia o alla Frigia; oggi però si ritiene più probabile che tutto abbia avuto inizio a Creta e che gli elementi orientali del suo culto siano dovuti a un… Continue Reading →

Donne che adorano (il) dio

Le Menadi, conosciute anche come Baccanti, erano sacerdotesse del culto di Dioniso che, vestite di pelli e incoronate di edera, agitando il tirso (lancia ricoperta d’edera, forse con una pigna in punta) in mano, secondo la leggenda abbandonarono figli e… Continue Reading →

Di lumache e corna

Tra le tradizioni legate al giorno (o meglio, la notte!) di San Giovanni ce n’è anche una che ci porta nella capitale d’Italia: la sera del 23 giugno è infatti usanza banchettare a lumache. Questa pratica è motivata con la… Continue Reading →

Il solstizio d’estate

Proprio l’importanza attribuita, da buona parte dell’umanità, a incontrovertibili eventi astronomici, ha fatto sì che ogni cultura abbia costruito attorno a essi un’impalcatura mitica propria. Un popolo pastore come quello dei Celti teneva conto di ciò per regolare le attività… Continue Reading →

La porta estiva dell’anno

Ogni mese portava in sé un avvenimento astrale che permetteva all’umanità di contare (addomesticare) il tempo e a giugno possiamo osservare il solstizio d’estate. Analogamente al suo doppio invernale anche questa ricorrenza presenta due (tra le varie) peculiarità: è una… Continue Reading →

« Older posts Newer posts »

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑