C’è stato un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco…. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare il fuoco, noi non saremmo qui a parlarne. Il fuoco diede agli uomini… Continue Reading →
Questo volume, non propriamente un trattato di antropologia, è densissimo di riferimenti mitologici e storici dell’area che potremmo più o meno propriamente definire Europa: vengono analizzati miti greci e romani, celti e germani, norreni, mediterranei, egizi e semitici… laddove serve… Continue Reading →
“Nel più lontano passato, molto prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla terra, un albero gigantesco s’innalzava fino al cielo. Asse dell’universo, attraversava i tre mondi”.Così inizia il volume Mitologia degli alberi di Jacques Brosse, studioso francese che ha… Continue Reading →
L’origine di questa festa forse è antica quanto l’essere umano: quando l’uomo viveva a strettissimo contatto con la Natura, esistevano di fatto due soli periodi dell’anno, quello caldo e quello freddo.La stagione fredda segnava la morte della vegetazione e tutto… Continue Reading →
Se la quercia è l’albero di Giove, il noce lo è di Diana.A dimostrazione di ciò, dobbiamo andare a ripescare nozioni di mitologia greca, ma non le grandi saghe epiche, ché di solito i fatti più curiosi si ritrovano in… Continue Reading →
Abbiamo visto nei due precedenti post come la nostra storia culturale passi anche dalla tavola. Tutto ciò che finisce nei nostri piatti ha però a sua volta una storia e, per i vegetali, spesso questa si svolge in campo o… Continue Reading →
La mela è nella cultura europea il frutto per eccellenza, l’archetipo di tutti i frutti. Come ogni simbolo è però anche ambivalente: le due dimensioni di frutto buono e frutto cattivo coesistono e sono inscindibili: dal frutto si ottiene sempre… Continue Reading →
La storia delle migrazioni dei popoli non è sempre uno scenario di lotta e conquista. Anzi, le invasioni che più lasciano tracce nella cultura sono quelle avvenute in modo pacifico, nel corso delle quali le civiltà autoctone e quelle straniere… Continue Reading →
Alla fine degli anni Sessanta, durante gli scavi per la costruzione di alcuni edifici, vengono scoperti presso il quartiere aostano di Saint-Martin-de-Corléans alcuni reperti preistorici. Lo studio riguarderà una superficie di 10 mila metri quadri, ma l’area anticamente frequentata era… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑