Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Page 11 of 23

Le Masche #3 – Catharina Schmid

“Dopo aver parlato della ‘anomala’ strega Alice volevo raccontare una storia che presentasse la classica donna accusata di stregoneria perché marginalizzata, povera, sfortunata, etc etc. Avrei pensato alla storia di Catharina perché mi sembra l’esatto opposto di Alice sotto molti… Continue Reading →

La montagna sacra

Il cielo è sempre percepito come primo elemento del divino, sede del sovrannaturale e qualcosa di completamente differente dall’umano. La volta celeste porta in sé l’idea di “trascendenza, forza, immortalità” e vi sono fenomeni come gli astri, il sole, la… Continue Reading →

La roccia come elemento religioso

La pietra non è l’unico materiale che è stato lavorato dall’uomo in antico. Certamente il legno si prestava meglio per duttilità e abbondanza, ma non si conserva nel tempo. Abbiamo detto nello scorso post che, prima della pietra ci sarebbe… Continue Reading →

La storia nella roccia: la capra di Angrogna

La storia dell’umano è strettamente collegata alla natura, dopotutto abbiamo passato molto più tempo come esseri primitivi rispetto alla modernità: da quando gli ominidi sono emersi dal caos primordiale dei primati, la storia di Homo sapiens rappresenta un battito di… Continue Reading →

Le Masche #2 – Alice Kyteler

Come funziona la collaborazione tra me e Lucia di Una penna spuntata? In tempi neanche troppo recenti, ci siamo scritte per unire le forze e affrontare un argomento comune… poi con l’arrivo del freddo e, soprattutto dei nuovi studi di… Continue Reading →

Arlecchino e il senso del mascherarsi

La maschera è uno di quegli oggetti-concetti su cui gli antropologi, e non solo, si sono soffermati a lungo e di cui non mancano certo i casi di studio. Sono manufatti profondamente simbolici, che si ritrovano nelle culture umane di… Continue Reading →

Le maschere e il calendario

Abbiamo visto lo scorso anno (QUI) come il calendario non sia sempre stato quello che conosciamo oggi, poiché nei tempi antichi il tempo veniva calcolato a partire dal moto della luna e non del sole, in breve: il nostro calendario,… Continue Reading →

Le mascherate animali

Dopo una breve parentesi dedicata alle streghe, ci rituffiamo nel calendario e nelle feste che segnano lo scandire del tempo umano per analizzare la dimensione carnevalesca. Ricordiamo infatti che la tradizione, soprattutto quella nordeuropea legata al periodo di Yule/Jól, considera… Continue Reading →

Le Masche #1 – Sibilla e Pierina

Nel giro di qualche anno si tengono nella Milano di fine Trecento due processi: le imputate sono Sibilla (forse errata trascrizione di Sibilia) Zanni e Pierina Bugatis e, anche se nessuno le definì mai davvero così, fu con loro che… Continue Reading →

Masche, le streghe del folclore piemontese

Le streghe del folclore piemontese sono, abbastanza comunemente, chiamate Masche. L’etimologia del termine non è ancora stato chiarito… potrebbe derivare dal provenzale ammascar, “borbottare” (da intendersi come borbottare formule e incantesimi); ma alcuni studiosi lo fanno risalire alla parola latino… Continue Reading →

« Older posts Newer posts »

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑