Le Menadi, conosciute anche come Baccanti, erano sacerdotesse del culto di Dioniso che, vestite di pelli e incoronate di edera, agitando il tirso (lancia ricoperta d’edera, forse con una pigna in punta) in mano, secondo la leggenda abbandonarono figli e… Continue Reading →
Non sono molte le piante che sono al massimo dello splendore in questa stagione, ma l’edera fiorisce in autunno e produce i suoi frutti in primavera… questa sua particolarità ha solleticato la curiosità degli esseri umani fin dall’antichità.Nell’Europa continentale la… Continue Reading →
Yule, il Natale, il solstizio d’inverno era il momento più importante dell’anno. Fare comunità significava sopravvivere. Pensare tutto l’anno a questi giorni come i più freddi, bui e difficili rappresentava arrivare prepararti e salvarsi.Il tema delle infinite nascita, vita, morte… Continue Reading →
Parlando, ormai moltissimo tempo fa della Pasqua e dell’albero del maggio, avevamo osservato come i riti dedicati al ciclo produttivo dei raccolti dipendesse, com’è ovvio, dal clima e dai conseguenti diversi momenti in cui essi avvenivano: più ci si sposta… Continue Reading →
Il blog si prende una pausa estiva e ritorna con le pubblicazioni settimanali a settembre, ma intanto perché non riprendere un po’ degli argomenti affrontati in questi anni?Ho raccolto per voi alcuni articoli e li ho raggruppati per tematiche qui… Continue Reading →
“Chi, fra i Greci, poteva vantarsi di conoscere i nomi di tutte le ninfe? Erano le divinità di tutte le acque correnti, di tutte le sorgenti, di tutte le fonti. Non le ha prodotte l’immaginazione ellenica: erano al loro posto,… Continue Reading →
Fino al 153 a.C. qui da noi l’anno nuovo iniziava in marzo, quando la vita si risveglia dopo l’apparente morte invernale. Esistono una moltitudine di riti e credenze che si rifanno all’antica concezione del calendario: si ritiene che i Carnevali… Continue Reading →
© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑