La recensione libresca di oggi non poteva non essere sul volume appena uscito e scritto da Lucia… sì, Lucia Graziano: proprio quella Penna Spuntata che ci ha tenuto compagnia durante tutti questi mesi e che, tra le pagine del suo… Continue Reading →
“I bambini giocavano spensierati nel cortile della scuola di Winnenden, mentre l’autunno del 1662 scivolava lentamente verso l’inverno. I giovani scolari di quell’istituto di paese, che sorgeva nelle campagne attorno a Stoccarda, si godevano le pause tra una lezione e… Continue Reading →
Per il mese di maggio Lucia, sapendo che volevo trattare il tema dell’acqua (l’ho fatto con il post sulle sirene e -spooooiler!- anche per la prossima puntata de La storia nella roccia), mi ha proposto la storia di una giovane… Continue Reading →
Realizzare questa Masca è stato piuttosto facile, perché -come potrete apprendere leggendo la sua storia completa QUI dalle parole di Lucia di Una penna spuntata- gli elementi che compongono la sua figura sono molti (e tutti davvero affascinanti!). Non la… Continue Reading →
“Dopo aver parlato della ‘anomala’ strega Alice volevo raccontare una storia che presentasse la classica donna accusata di stregoneria perché marginalizzata, povera, sfortunata, etc etc. Avrei pensato alla storia di Catharina perché mi sembra l’esatto opposto di Alice sotto molti… Continue Reading →
Nel giro di qualche anno si tengono nella Milano di fine Trecento due processi: le imputate sono Sibilla (forse errata trascrizione di Sibilia) Zanni e Pierina Bugatis e, anche se nessuno le definì mai davvero così, fu con loro che… Continue Reading →
Le streghe del folclore piemontese sono, abbastanza comunemente, chiamate Masche. L’etimologia del termine non è ancora stato chiarito… potrebbe derivare dal provenzale ammascar, “borbottare” (da intendersi come borbottare formule e incantesimi); ma alcuni studiosi lo fanno risalire alla parola latino… Continue Reading →
© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑