Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Storia delle religioni

Il ceppo di Yule – 8 dicembre 2020

Una decorazione natalizia poco usuale da noi oggi, ma carica di storia e per questo particolarmente interessante è quella chiamata Yule Log, letteralmente “ceppo di Yule”.Non ci metteremo ai fornelli (o meglio, non oggi!) ma se vi è venuto in… Continue Reading →

Chi porta i regali? – 3 dicembre 2020

Se il Natale è una festa che si è diffusa in tutto il mondo, lo dobbiamo anche a una particolarità di questo periodo: in molte tradizioni diverse in questi giorni c’è una figura mitica che porta i regali.Il personaggio più… Continue Reading →

Luce e fuoco – 2 dicembre 2020

C’è stato un tempo in cui l’uomo celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco…. Se l’uomo primitivo non avesse imparato a manipolare il fuoco, noi non saremmo qui a parlarne. Il fuoco diede agli uomini… Continue Reading →

Lo scricciolo e il pettirosso – 1 dicembre 2020

Ho letto da qualche parte che fino a qualche decennio fa in Provenza, in occasione della messa di Natale, veniva liberato uno scricciolo alla fine della funzione, come simbolo della nascita di Gesù e di liberazione. Un altro uccellino è… Continue Reading →

L’albero cosmico

“Nel più lontano passato, molto prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla terra, un albero gigantesco s’innalzava fino al cielo. Asse dell’universo, attraversava i tre mondi”.Così inizia il volume Mitologia degli alberi di Jacques Brosse, studioso francese che ha… Continue Reading →

Intramontabile Halloween

L’origine di questa festa forse è antica quanto l’essere umano: quando l’uomo viveva a strettissimo contatto con la Natura, esistevano di fatto due soli periodi dell’anno, quello caldo e quello freddo.La stagione fredda segnava la morte della vegetazione e tutto… Continue Reading →

Celebrare la terra

Nelle tradizioni contadine dell’Europa, così come in altre numerose società, sono presenti credenze che tendono ad assimilare la terra coltivata alla donna. In un inno religioso del XII secolo Maria Vergine è glorificata come “terra non arabilis que fructum parturiit”.Il… Continue Reading →

Festeggiare il Primo maggio

In quest’anno che verrà ricordato come quello della pandemia e in cui ci sono state negate alcune delle nostre consuetudini, ho voluto riflettere sull’origine di alcune tradizioni. Che cos’è il Primo maggio senza il concertone romano in piazza (ricordo d’adolescenza)… Continue Reading →

Donne dal sangue blu

Nel precedente post abbiamo posto l’accento su come, nel culto degli alberi sacri che stiamo trattando dalla primavera scorsa, il vero principio vitale che permetteva il propagarsi della Vita attraverso la fertilità della vegetazione, e per estensione di uomini e… Continue Reading →

La dea sposa

Abbiamo visto tempo fa (qui!) che fra le tradizioni più longeve dei contadini europei vi fu, e da qualche parte ancora vi è, l’usanza di nominare una coppia di sposi regali in primavera in ricordo di un ancestrale sposalizio tra… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑