Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Storia culturale

Le Masche #9 – Orzyszka Lieczmanicha

Prima di parlarvi di questa Masca nello specifico, vorrei fare alcune vere e proprie comunicazioni di servizio: la collaborazione con Lucia di Una penna spuntata, sostenitrice di Babacio e madre adottiva di un paio di Madamine, che in tempi non… Continue Reading →

La storia nella roccia: le tazze delle fate alpine

Esistono moltissime tipologie di incisioni rupestri sulle nostre montagne, alcune straordinariamente grandi (come i tori del Bego), altre variamente elaborate (vedi La Peira Eicrita di San Germano Chisone)… eppure oggi, per riprendere alla grande la nostra rubrica “La storia nella… Continue Reading →

Sant’Orsola e una singolare leggenda piemontese

Nel mio studio estivo, e infinito!, delle tradizioni e delle leggende locali mi sono imbattuta a volte in storie curiose e non sempre di chiara origine. Le ho annotate e, come oggi, non mancherò di parlarvene… non esitate a scrivere… Continue Reading →

Le Masche #8 – Aymonet Maugetaz

Oggi, permettetemi di dirlo, gioco davvero in casa. Lucia ed io abbiamo pensato di offrirvi per il mese di agosto la storia di uno stregone, perché statisticamente il numero di donne mandate al rogo con l’accusa di praticare le arti… Continue Reading →

Mermay

Parlare di sirene non è mai scontato. Non è difficile, perché ognuno di noi -oggi- sa perfettamente che cosa sia una sirena, a differenza invece di moltissime altre creature più o meno ibride e più o meno antiche della mitologia… Continue Reading →

La Bela Sparsera di Santena

Un’usanza molto diffusa nelle tradizioni popolari contadine d’Europa consiste nel rappresentare lo spirito arboreo a volte con una bambola o un fantoccio, a volte con una persona in carne ed ossa.Come abbiamo visto qui, due esempi noti sono il Verde… Continue Reading →

La storia nella roccia: l’ombelico della Rocca di Cavour

All’imbocco della Val Pellice, in una zona di pianura, si erge improvvisamente, con 162 metri d’altezza, la Rocca di Cavour: geologicamente parlando si tratta di un inselberg o monadnock, cioè la punta granitica di una montagna ormai coperta da sedimenti… Continue Reading →

Le Masche #3 – Catharina Schmid

“Dopo aver parlato della ‘anomala’ strega Alice volevo raccontare una storia che presentasse la classica donna accusata di stregoneria perché marginalizzata, povera, sfortunata, etc etc. Avrei pensato alla storia di Catharina perché mi sembra l’esatto opposto di Alice sotto molti… Continue Reading →

La montagna sacra

Il cielo è sempre percepito come primo elemento del divino, sede del sovrannaturale e qualcosa di completamente differente dall’umano. La volta celeste porta in sé l’idea di “trascendenza, forza, immortalità” e vi sono fenomeni come gli astri, il sole, la… Continue Reading →

La roccia come elemento religioso

La pietra non è l’unico materiale che è stato lavorato dall’uomo in antico. Certamente il legno si prestava meglio per duttilità e abbondanza, ma non si conserva nel tempo. Abbiamo detto nello scorso post che, prima della pietra ci sarebbe… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑