Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Tag

perchta

Perché attorno al Natale ruotano così tanti personaggi? – 19 dicembre 2022

Yule, il Natale, il solstizio d’inverno era il momento più importante dell’anno. Fare comunità significava sopravvivere. Pensare tutto l’anno a questi giorni come i più freddi, bui e difficili rappresentava arrivare prepararti e salvarsi.Il tema delle infinite nascita, vita, morte… Continue Reading →

Perché si eseguono le mascherate natalizie? – 18 dicembre 2022

Cominciamo col dire che la tradizione precristiana voleva che i mesi dedicati al solstizio d’inverno fossero due: un lungo periodo di intensa attività rituale (che ha inizio con il mese di dicembre, vede il suo culmine con il solstizio e… Continue Reading →

Perché al Natale sono legate diverse figure femminili? – 8 dicembre 2022

Oggi, nel giorno dell’Immacolata concezione (che ricorda come la stessa Maria fosse stata concepita “al di fuori del peccato”, secondo un dogma cattolico proclamato nel 1854), mi piace ricordare che accanto al personaggio di Babbo Natale/San Nicola -con eventuali accompagnatori… Continue Reading →

Sant’Orsola e una singolare leggenda piemontese

Nel mio studio estivo, e infinito!, delle tradizioni e delle leggende locali mi sono imbattuta a volte in storie curiose e non sempre di chiara origine. Le ho annotate e, come oggi, non mancherò di parlarvene… non esitate a scrivere… Continue Reading →

La roccia come elemento religioso

La pietra non è l’unico materiale che è stato lavorato dall’uomo in antico. Certamente il legno si prestava meglio per duttilità e abbondanza, ma non si conserva nel tempo. Abbiamo detto nello scorso post che, prima della pietra ci sarebbe… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: Storia notturna di Carlo Ginzburg

Carlo Ginzburg ha dedicato la sua vita a studiare alcuni aspetti del folclore italiano, a livello internazionale è uno degli studiosi conterranei più celebri, ma nella penisola non ha goduto di altrettanta fama. Peccato, perché il suo primo studio sistematico… Continue Reading →

Il Bignami dell’avvento – 23 dicembre 2021

Dopo due anni di calendario dell’avvento, potremmo forse fare qualche bilancio e ricordare insieme tutti gli argomenti trattati, che dite? Li ho raggruppati qui sotto per aree tematiche, che siano per voi un ripasso, una scoperta (se mi seguite dal… Continue Reading →

Dal corteo della dea a Santa Lucia – 13 dicembre 2021

Ecco cosa scrivevamo lo scorso anno, proprio nel calendario dell’avvento: “Oggi è il giorno di Santa Lucia, ma nella tradizione del Nord Europa era dedicato alla terribile troll femmina Lusse: rappresentata con orribili maschere, abbigliata con pelli animali e parte… Continue Reading →

La Dea alla fine dell’anno – 11 dicembre 2021

Perché così tante figure anziane sono collegate al Natale? Ormai ci è abbastanza facile rispondere a questo quesito: se al solstizio la Natura, l’anno, il Sole tornavano a nuova vita, in pratica rinascevano, è scontato pensare che quei personaggi vetusti… Continue Reading →

Breve riassunto di una lunga storia: la Befana

«La Befana vien di nottecon le scarpe tutte rottecon le toppe alla sottanaviva viva la Befana!»Il nome deriva dalla corruzione lessicale della parola greca ἐπιφάνεια (epifania, manifestazione) e indica la figura che chiude le festività natalizie, originaria di alcune regioni… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑