Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Storia delle religioni

Dioniso e l’uccisione dello spirito della vegetazione

L’ultimo post che avevamo affrontato prima della pausa estiva riguardava alcune divinità della Grecia e la loro versione zoomorfa. Tra essi vi era anche Dioniso, divinità della vite e dell’ebrezza, conosciuto presso i Romani come Bacco, che per la sua… Continue Reading →

Animali e dei

Esiste un momento agli antipodi della religiosità delle popolazioni europee in cui gli esseri sovrannaturali non sono ancora individuati come creature dall’aspetto umano, con un nome e un carattere preciso. In principio si adoravano, perché temuti e non compresi, gli… Continue Reading →

Animali e mietitura

 Abbiamo visto la credenza nei paesi del Nord Europa del cosiddetto spirito del grano individuato spesso con la figura di una Madre fecondatrice delle messi, ma nella medesima area geografica tale spirito assume a volte anche un aspetto zoomorfo e… Continue Reading →

Demetra e la Madre del grano

Il mito di Demetra e Persefone è sostanzialmente identico a quello di Afrodite/Adone (ma anche Cibele/Attis e Iside/Osiride): una dea piange la morte dell’essere amato che simboleggia la vegetazione, in particolare il grano, che muore in inverno e rinasce in… Continue Reading →

Cernunno, signore degli animali

Nelle tradizioni popolari agresti lo spirito del grano è concepito e raffigurato sotto le spoglie di un animale. Potrebbe spiegare il rapporto che intercorre tra determinati animali e le antiche divinità della vegetazione: Dioniso veniva talvolta raffigurato come una capra… Continue Reading →

Beltane, la festa celtica della fertilità

Un tempo l’essere umano celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco.Se l’Homo sapiens non avesse imparato a manipolare il fuoco, noi non saremmo qui a parlarne… diede all’umanità antica calore, cibo, protezione: in una sola… Continue Reading →

L’albero del maggio e l’albero di Pasqua

L’albero di maggio, o del maggio, è un albero prelevato nel bosco e innalzato nei villaggi europei in occasione di Calendimaggio (festa stagionale che celebra il ritorno della primavera e che cade nei primi giorni del mese di cui porta… Continue Reading →

Tre simboli della Pasqua

Sono stata cresciuta da una mamma svizzera e, da bambina, ricordo che i miei nonni mi regalavano sempre coniglietti di cioccolato portati da oltreconfine (no, all’epoca non c’era ancora nei supermercati il celebre leprotto dorato dell’industria cioccolatiera elvetica!). Diciamocelo, erano… Continue Reading →

La festa della resurrezione

Lo spettacolo dei mutamenti naturali ha sempre impressionato l’essere umano e stimolato in lui domande. L’umanità cominciò a celebrare cerimonie per far cadere la pioggia, splendere il sole, moltiplicare frutti e bestiame… Il destino di crescita e declino delle cose… Continue Reading →

Lo spirito arboreo che rinasce

Come abbiamo visto (qui), in diverse zone dell’Europa all’inizio della primavera si svolgeva un rito per cui l’effige dell’inverno, detto solitamente la Vecchia, veniva arso in un fuoco cerimoniale che serviva a risvegliare e stimolare la vegetazione.E’ possibile che l’usanza… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑