Terzo anno in cui ho il piacere di dedicare un po’ di spazio del mio blog alla Giornata dell’albero!Nel 2020 ho raccontato su Instagram gli alberi più importanti della cultura europea (o meglio, di alcuni dei tanti!) grazie anche ad… Continue Reading →
Le Alpi sono state fin dalla più remota antichità un luogo di transito, contatto e scambi: lungo le vie di passaggio sorgevano villaggi e aree sacre… Attraversare la catena alpina nella Preistoria significava seguire rotte tra vallate e valichi, alcuni… Continue Reading →
Esistono moltissime tipologie di incisioni rupestri sulle nostre montagne, alcune straordinariamente grandi (come i tori del Bego), altre variamente elaborate (vedi La Peira Eicrita di San Germano Chisone)… eppure oggi, per riprendere alla grande la nostra rubrica “La storia nella… Continue Reading →
All’imbocco della Val Pellice, in una zona di pianura, si erge improvvisamente, con 162 metri d’altezza, la Rocca di Cavour: geologicamente parlando si tratta di un inselberg o monadnock, cioè la punta granitica di una montagna ormai coperta da sedimenti… Continue Reading →
Il cielo è sempre percepito come primo elemento del divino, sede del sovrannaturale e qualcosa di completamente differente dall’umano. La volta celeste porta in sé l’idea di “trascendenza, forza, immortalità” e vi sono fenomeni come gli astri, il sole, la… Continue Reading →
La pietra non è l’unico materiale che è stato lavorato dall’uomo in antico. Certamente il legno si prestava meglio per duttilità e abbondanza, ma non si conserva nel tempo. Abbiamo detto nello scorso post che, prima della pietra ci sarebbe… Continue Reading →
Per quest’ultimo articolo del 2021 ho pensato di parlarvi di un momento che da sempre è il ponte tra il vecchio anno e il nuovo; ci leggiamo nel 2022, i miei più sinceri auguri! Ci sono periodi, nel corso del… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑