Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Tag

serpente

Il serpente, l’animale d’inizio anno

Il serpente simboleggia l’anno: annus significa anello o circolo, richiamando l’immagine del rettile che forma un cerchio mordendosi la coda (in modo che la testa sia l’inizio dell’anno e la coda la sua fine). Un tempo il morso coincideva con… Continue Reading →

Perché l’edera fa parte delle decorazioni natalizie? – 20 dicembre 2022

Non sono molte le piante che sono al massimo dello splendore in questa stagione, ma l’edera fiorisce in autunno e produce i suoi frutti in primavera… questa sua particolarità ha solleticato la curiosità degli esseri umani fin dall’antichità.Nell’Europa continentale la… Continue Reading →

La storia nella roccia: gli scivoli della fertilità (e un sacco di altra roba a Bard!)

Se siete frequentatori della montagna saprete che è comune imbattersi in testimonianze -piloni, cappelle, piccoli altari- dedicati alla Vergine madre (a meno che non siate nelle Valli Valdesi, ma questa è un’altra storia!). La Madonna protegge il paesaggio montano e… Continue Reading →

I draghi del Monviso

Gli animali leggendari più famosi sembrano essere, a braccetto con l’unicorno, i draghi e -sempre a quanto affermano gli esperti di folclore- in parecchi dormirebbero proprio nelle viscere della catena alpina. Quel che è certo, è che i nostri montanari,… Continue Reading →

Le Masche #8 – Aymonet Maugetaz

Oggi, permettetemi di dirlo, gioco davvero in casa. Lucia ed io abbiamo pensato di offrirvi per il mese di agosto la storia di uno stregone, perché statisticamente il numero di donne mandate al rogo con l’accusa di praticare le arti… Continue Reading →

Rinascere con Bona Dea – 4 dicembre 2021

Abbiamo visto con il calendario dell’avvento dello scorso anno che i giorni di dicembre erano segnati in moltissime culture diverse dalle celebrazioni per il rinnovamento annuale, spesso concepito come nascita, morte e rinnovamento di qualche figura divina. I riti dicembrini… Continue Reading →

Il corpo della sirena

Nella storia della mitologia, esistono ben pochi fatti straordinari come la trasformazione delle sirene da donne-uccello a donne-pesce… Se dobbiamo dar retta a Mircea Eliade che pone il simbolismo delle acque in stretta connessione con l’archetipo-strumento umano indispensabile alla comprensione… Continue Reading →

Mélusine e la sopravvivenza della dea

Mélusine viene considerata un personaggio chiave della mitologia francese e, anche se il suo nome è legato principalmente ai romanzi di fine XIV secolo di Jean d’Arras e Coudrette, il soggetto che vi sta dietro è molto più antico. Lo… Continue Reading →

Il mese delle sirene

L’iniziativa Mermay, che coinvolge artisti di tutto il mondo e che si svolge lungo il mese di maggio, è solo l’ultimo di mille esempi che potremmo fare sul fascino che le sirene esercitano da sempre su di noi. Perché? Forse… Continue Reading →

Morrigàn, la Dea corvo reggitrice di morte

Abbiamo osservato in più occasioni come gli antichi tenessero da conto nelle loro credenze il potere generativo femminile riversandolo in figure di dee dell’abbondanza: nello scorso articolo abbiamo citato le Deae Matres celtiche, divinità locali chiamate a proteggere la casa,… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑