Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Mitologia

La suggestione del Noce

Se la quercia è l’albero di Giove, il noce lo è di Diana.A dimostrazione di ciò, dobbiamo andare a ripescare nozioni di mitologia greca, ma non le grandi saghe epiche, ché di solito i fatti più curiosi si ritrovano in… Continue Reading →

La mela e i suoi simboli

La mela è nella cultura europea il frutto per eccellenza, l’archetipo di tutti i frutti. Come ogni simbolo è però anche ambivalente: le due dimensioni di frutto buono e frutto cattivo coesistono e sono inscindibili: dal frutto si ottiene sempre… Continue Reading →

Celebrare la terra

Nelle tradizioni contadine dell’Europa, così come in altre numerose società, sono presenti credenze che tendono ad assimilare la terra coltivata alla donna. In un inno religioso del XII secolo Maria Vergine è glorificata come “terra non arabilis que fructum parturiit”.Il… Continue Reading →

Festeggiare il Primo maggio

In quest’anno che verrà ricordato come quello della pandemia e in cui ci sono state negate alcune delle nostre consuetudini, ho voluto riflettere sull’origine di alcune tradizioni. Che cos’è il Primo maggio senza il concertone romano in piazza (ricordo d’adolescenza)… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: “Il linguaggio della dea” di Marija Gimbutas

“Quando iniziai a interrogarmi sul significato dei segni e delle figure ricorrenti sugli oggetti di culto e sulla ceramica dipinta del Neolitico europeo mi resi conto, con stupore, che erano i pezzi di un gigantesco puzzle, del quale due terzi… Continue Reading →

Donne dal sangue blu

Nel precedente post abbiamo posto l’accento su come, nel culto degli alberi sacri che stiamo trattando dalla primavera scorsa, il vero principio vitale che permetteva il propagarsi della Vita attraverso la fertilità della vegetazione, e per estensione di uomini e… Continue Reading →

La dea sposa

Abbiamo visto tempo fa (qui!) che fra le tradizioni più longeve dei contadini europei vi fu, e da qualche parte ancora vi è, l’usanza di nominare una coppia di sposi regali in primavera in ricordo di un ancestrale sposalizio tra… Continue Reading →

Dioniso e l’uccisione dello spirito della vegetazione

L’ultimo post che avevamo affrontato prima della pausa estiva riguardava alcune divinità della Grecia e la loro versione zoomorfa. Tra essi vi era anche Dioniso, divinità della vite e dell’ebrezza, conosciuto presso i Romani come Bacco, che per la sua… Continue Reading →

Animali e dei

Esiste un momento agli antipodi della religiosità delle popolazioni europee in cui gli esseri sovrannaturali non sono ancora individuati come creature dall’aspetto umano, con un nome e un carattere preciso. In principio si adoravano, perché temuti e non compresi, gli… Continue Reading →

Litha e il giorno di San Giovanni

La notte della vigilia di San Giovanni (che cade proprio domenica prossima 23 giugno) è tradizione accendere a Torino un grande falò in piazza. In cima al falò è posizionata la sagoma di un toro, simbolo della città e, a… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑