Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Storia culturale

L’angolo dell’antropolog* mancat*: Leggende delle Alpi di Maria Savi Lopez

“[…] gli alpigiani si dilettano generalmente nel ricordare le antiche leggende, ed incoscienti della grandezza di tanti miti e di tante tradizioni; ci conservano ancora negli ingenui racconti, e nelle credenze, che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza… Continue Reading →

Il serpente, l’animale d’inizio anno

Il serpente simboleggia l’anno: annus significa anello o circolo, richiamando l’immagine del rettile che forma un cerchio mordendosi la coda (in modo che la testa sia l’inizio dell’anno e la coda la sua fine). Un tempo il morso coincideva con… Continue Reading →

Imbolc: il culmine dell’inverno

Il Primo febbraio sarà il giorno di santa Brigida e di Sant’Orso, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. La tradizione celtica lo denomina Imbolc, secondo la non completamente attestata etimologia imbolg (“nel sacco”) con il valore… Continue Reading →

Madri del bosco e fanciulle del muschio

Terzo anno in cui ho il piacere di dedicare un po’ di spazio del mio blog alla Giornata dell’albero!Nel 2020 ho raccontato su Instagram gli alberi più importanti della cultura europea (o meglio, di alcuni dei tanti!) grazie anche ad… Continue Reading →

La storia nella roccia: sul Cammino dei fossili astigiani

C’è stato un tempo, perso nella notte dei tempi, in cui il luogo da dove vi scrivo era molto diverso rispetto oggi. Probabilmente anche quello da cui mi state leggendo, ovunque voi siate, ha subito delle straordinarie mutazioni… la Terra… Continue Reading →

San Martino o lo spirito della vegetazione celtico

Come ormai ho scritto più e più volte, non sono mai molto a mio agio quando si parla di sante e santi: sono nata e cresciuta in una piccola realtà protestante (che, come ormai ho scritto più e più volte,… Continue Reading →

Halloween, guida rapida per (spiegarlo a) parenti scettici

Una breve e pratica guida per tutti coloro che si sono sentiti dire almeno una volta nella vita, e so che non siete pochi, che: “Halloween è una pagliacciata” (declinato nei vari filoni, nazionalista: “Un’americanata!”; economista: “Serve solo a far… Continue Reading →

I draghi del Monviso

Gli animali leggendari più famosi sembrano essere, a braccetto con l’unicorno, i draghi e -sempre a quanto affermano gli esperti di folclore- in parecchi dormirebbero proprio nelle viscere della catena alpina. Quel che è certo, è che i nostri montanari,… Continue Reading →

Un santuario dimenticato sul tetto d’Europa

Le Alpi sono state fin dalla più remota antichità un luogo di transito, contatto e scambi: lungo le vie di passaggio sorgevano villaggi e aree sacre… Attraversare la catena alpina nella Preistoria significava seguire rotte tra vallate e valichi, alcuni… Continue Reading →

Le Masche #9 – Orzyszka Lieczmanicha

Prima di parlarvi di questa Masca nello specifico, vorrei fare alcune vere e proprie comunicazioni di servizio: la collaborazione con Lucia di Una penna spuntata, sostenitrice di Babacio e madre adottiva di un paio di Madamine, che in tempi non… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑