Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Storia culturale

La dea d’inverno

Se facciamo una rapida ricerca sul web, la prima notizia (quindi quella più diffusa, non necessariamente vera, ma più detta e perciò condivisa) è che la suddivisione in quattro parti dell’anno solare, le Stagioni, sia da far risalire ai Greci.Interessante…. Continue Reading →

Pani rituali e biscotti antropomorfi

I moltissimi dolci del Natale (nella penisola i più celebri sono il pan-ettone, il pan-doro e il pan-forte) sono ciò che resta dei pani rituali di antichissima memoria: un modo per celebrare la vita tramite la simbologia del pane di… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: Il fungo alla fine del mondo di Anna Lowenhaupt Tsing

“Che cosa fate quando il vostro mondo comincia a crollare? Io vado a fare una passeggiata e, se ho davvero fortuna, trovo funghi.”Come non amare un libro che inizia in questo modo? Certo, leggere il sottotitolo “La possibilità di vivere… Continue Reading →

“Dio vive sotto la superficie del terreno”

Ho accettato la sfida di rivedere il mondo dei funghi con gli occhiali della mitologia e, come scritto nello scorso post, a capo di questo regno sotterraneo ho deciso di porre una dea greca, Persefone, ripensandone la biografia.Avvicinandoci ad Halloween… Continue Reading →

Il dio della fermentazione

Lo spirito, dal latino spiritus, “soffio, respiro, spirito vitale”, contrapposto alla tangibilità, era tra le altre cose il principio magico che -nel corso della lievitazione del pane- permetteva di sfamare con l’aria, ottenendo molto cibo da una piccola quantità in… Continue Reading →

Dea del grano, dea del pane

Che cos’è il pane? E’ la trasformazione dei chicchi di grano: macinandoli si liberano tutti i nutrienti presenti al loro interno rendendoli, attraverso la panificazione, più digeribili.In un chicco di grano c’è tutto il necessario al sostentamento.Non si può però… Continue Reading →

Bilia la Castagna: un istante che cambia tutto

Questo è un post che parla di Bilia la Castagna. Una donna passata alla storia con tale nome… ma di chi si tratta in realtà?Se digitate sul web, vi usciranno diversi rimandi (molti fastidiosissimi copia-incolla) e le poche informazioni ottenute… Continue Reading →

“Cavallo” in mitologia: il Centauro

La sirena, intesa come creatura femminile con parte del corpo in forma di pesce in quanto residuo culturale della donna-serpente, ha un suo corrispettivo maschile in ambito europeo?Forse sì, nel personaggio mitico del mezzo uomo e mezzo cavallo, il centauro.(Che… Continue Reading →

Riscrivere le storie

Sono sparita da questi schermi, c’è un personaggio che letteralmente scalpita per avere il suo momento di gloria (è un tipo piuttosto orgoglioso) e ho rivisto, non solo il piano editoriale del blog, ma tutta la programmazione dell’attività di Babacio…… Continue Reading →

Cave of badass

Vedere il film “Unknown: Cave of Bones” mentre leggi il libro “Incarner une spiritualité badass” di Amelle Zaïd. Un giorno, in pausa pranzo, ho guardato il docufilm “Unknown: La grotta della scoperta”, in cui si raccontava dell’eccezionale scoperta di un… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑