Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Author

baba2blog

La storia nella roccia: il cavallo dei Balzi Rossi

A ridosso della frontiera che divide Francia e Italia, sulle strette e sassose spiagge di Ventimiglia, levando gli occhi al cielo si nota uno spettacolo impressionante: una maestosa falesia puntellata di insenature e dallo sconvolgente colore della ruggine. Se è… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: Leggende delle Alpi di Maria Savi Lopez

“[…] gli alpigiani si dilettano generalmente nel ricordare le antiche leggende, ed incoscienti della grandezza di tanti miti e di tante tradizioni; ci conservano ancora negli ingenui racconti, e nelle credenze, che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza… Continue Reading →

Il serpente, l’animale d’inizio anno

Il serpente simboleggia l’anno: annus significa anello o circolo, richiamando l’immagine del rettile che forma un cerchio mordendosi la coda (in modo che la testa sia l’inizio dell’anno e la coda la sua fine). Un tempo il morso coincideva con… Continue Reading →

Imbolc: il culmine dell’inverno

Il Primo febbraio sarà il giorno di santa Brigida e di Sant’Orso, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. La tradizione celtica lo denomina Imbolc, secondo la non completamente attestata etimologia imbolg (“nel sacco”) con il valore… Continue Reading →

Perché il Natale si chiama così? – 24 dicembre 2022

Qualche giorno fa, nella sala d’attesa del medico, mio figlio mi ha indicato un addobbo sulla mensola chiedendomi cosa ci fosse scritto: “Buon Natale in inglese” gli ho risposto io senza pensarci troppo.“Quindi ‘merry’ vuol dire buono?”“Sì, più o meno.”“E… Continue Reading →

Perché il pettirosso è simbolo del Natale? – 23 dicembre 2022

Nelle nostre regioni, appare in autunno-inverno ed è spesso collegato al Natale, illustrato in tipici scenari invernali, ma nel folclore nordico il pettirosso era anche simbolo del dio del tuono Thor. Nel mondo inglese aveva il compito di sotterrare i… Continue Reading →

Perché abbiamo bisogno di Babbo Natale? – 22 dicembre 2022

Nel 1600 i predicatori protestanti si scagliarono contro il Natale poiché, in effetti allora come oggi, il Natale si presentava come l’insieme di molte altre feste, oltre quella cristiana dedicata al Redentore: il suo successo fino a noi, in questa… Continue Reading →

Perché il Natale si celebra in prossimità del solstizio d’inverno? – 21 dicembre 2022

Il solstizio d’inverno è la notte più lunga dell’anno, ma è anche il momento in cui il sole ritorna verso la terra e, dopo l’attimo più buio dell’anno, riprende a splendere con maggiore vigore e più a lungo: quello che… Continue Reading →

Perché l’edera fa parte delle decorazioni natalizie? – 20 dicembre 2022

Non sono molte le piante che sono al massimo dello splendore in questa stagione, ma l’edera fiorisce in autunno e produce i suoi frutti in primavera… questa sua particolarità ha solleticato la curiosità degli esseri umani fin dall’antichità.Nell’Europa continentale la… Continue Reading →

Perché attorno al Natale ruotano così tanti personaggi? – 19 dicembre 2022

Yule, il Natale, il solstizio d’inverno era il momento più importante dell’anno. Fare comunità significava sopravvivere. Pensare tutto l’anno a questi giorni come i più freddi, bui e difficili rappresentava arrivare prepararti e salvarsi.Il tema delle infinite nascita, vita, morte… Continue Reading →

© 2023 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑